Tecnobios Srl, PMI innovativa con sede a Benevento e attiva nel campo della biotecnologia applicata, annuncia la sottoscrizione di un accordo quadro con il CeRICT – Centro Regionale Information Communication Technology – società consortile di ricerca che aggrega alcune delle principali università e istituzioni scientifiche italiane, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, l’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale.
Questa intesa strategica segna l’avvio di una nuova divisione all’interno di Tecnobios, espressamente dedicata allo sviluppo di progettualità congiunte nei settori delle scienze della vita, dell’information technology, della bioinformatica e dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico, capace di stimolare la diffusione e l’impiego di metodologie e tecnologie innovative ed una più stretta collaborazione tra mondo del lavoro le Università, i Centri di Ricerca Pubblici e Privati e le Imprese. Con l’ulteriore obiettivo di diffondere sul territorio la cultura delle nuove tecnologie, unitamente alle competenze scientifiche e tecniche sia per lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie e procedure innovative sia per l’erogazione di servizi avanzati.
Il Comitato Tecnico Scientifico di Tecnobios avrà un ruolo attivo nel guidare le attività previste dall’accordo, contribuendo all’indirizzo strategico delle iniziative congiunte e promuovendo un impatto concreto sull’ecosistema regionale dell’innovazione. Tecnobios metterà a frutto la propria consolidata esperienza nella ricerca applicata, in particolare nei settori della bioinformatica, della biotecnologia e dell’intelligenza artificiale, adottando un approccio orientato alla sperimentazione avanzata e al trasferimento tecnologico.
L’accordo quadro nasce con l’obiettivo di integrare le competenze distintive delle due realtà: da un lato, l’approccio fortemente applicativo e industriale di Tecnobios, orientato alla sperimentazione e alla realizzazione di soluzioni innovative ad elevata sostenibilità tecnica ed economica; dall’altro, l’eccellenza scientifica e il patrimonio di conoscenze del CeRICT, attivo nei settori strategici dell’information technology, della salute digitale, dell’industria 4.0 e della cybersicurezza.
Questa sinergia non solo rafforza il ponte tra ricerca e impresa, ma apre la strada alla creazione di nuove opportunità occupazionali altamente qualificate, con l’obiettivo di attrarre e trattenere giovani talenti nel territorio. Le attività congiunte, infatti, saranno orientate allo sviluppo di competenze tecnologiche avanzate e alla valorizzazione del capitale umano, con impatti positivi sia sulla crescita industriale che sul tessuto socio-economico del territorio.